Cosa ci vuole per catturare i fulmini?

Pubblicato il 16 ottobre 2025 alle ore 09:27

fotografare i fulmini è una delle esperienze più affascinanti e tecnicamente stimolanti per un fotografo.Richiede pazienza, preparazione e un pizzico di fortuna, ma con le giuste impostazioni puoi ottenere scatti spettacolari e pieni di energia.

Cosa serve per ottenere foto del genere?

1. Attrezzatura indispensabile • Fotocamera con controllo manuale (reflex o mirrorless). • Treppiede solido → per evitare qualsiasi vibrazione. • Telecomando o scatto remoto (oppure autoscatto) → per non muovere la fotocamera. • Obiettivo grandangolare se vuoi riprendere il paesaggio e il cielo intero,oppure teleobiettivo se vuoi isolare la zona del temporale. • Paraluce e copertura impermeabile → i fulmini spesso arrivano con pioggia o vento.

2. Impostazioni base

(valori indicativi da cui partire, da regolare in base alla luce e all’intensità del temporale)

• Modalità: Manuale (M) • Messa a fuoco: manuale, impostata all’infinito (∞) • ISO: 100 – 400 (mantieni il rumore basso) Ma se possiedi una Mirrorles di ultima generazione, la gestione del rumore digitale è ottima e non dovresti preoccuparti troppo di questo. • Diaframma: f/5.6 – f/8 (buon compromesso tra nitidezza e luce) • Tempo di esposizione: da 5 a 30 secondi • Più lunga è l’esposizione, più possibilità hai di catturare un fulmine nel frame.

3 Tanta pazienza e un pizzico di fortuna

E tu, che attrezzatura o tecnica usi? Hai mai realizzato uno scatto del genere? 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.