Luna cinerea, come si ottine?

Pubblicato il 20 ottobre 2025 alle ore 11:07

la Luna cinerea (cioè la parte scura del disco lunare leggermente illuminata dalla luce riflessa della Terra) è una delle scene più affascinanti ma anche più difficili da esporre correttamente, perché richiede di bilanciare due luminosità molto diverse:
• la falce brillante, molto intensa,
• e la parte in ombra, estremamente debole.

Ecco come impostare al meglio la macchina fotografica per catturare una Luna cinerea nitida, naturale e ben bilanciata 👇

🌒 1️⃣ Attrezzatura consigliata
• Fotocamera: reflex o mirrorless, preferibilmente con sensore APS-C dove veniamo favoriti dal fattore di crop. (Ritaglio)
• Obiettivo: tele da almeno 200–400 mm (ideale 300 mm o superiore).
• Treppiede stabile e autoscatto o telecomando per evitare vibrazioni.
• Formato RAW per massima flessibilità in post-produzione.

📸 2️⃣ Impostazioni di baseModalità Manuale (M)
Ti serve controllo totale su tempo e diaframma
ISO 200 – 800 - Più bassi possibile per ridurre rumore nella parte cinerea
Diaframma (f/) f/8 – f/11 Buon compromesso tra nitidezza e profondità di campo
Tempo di scatto 1/30 – 1/2 sec

Un esempio lo trovi nell'immagine mia postata a lato.

Cinerea scattata al crepuscolo con un Sigma 150-500 a 500mm

Iso 100, f6.3 4s su cavalletto

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.